top of page
242111914_3761154453987412_7548229244482818026_n_edited.png

+39 0736 890027

OLEIFICIO SILVESTRI ROSINA 

275290113_4318852868217565_2224305674688395353_n_edited_edited.jpg

Oleificio Silvestri Rosina

Nel 1983 nasce la nuova ditta con il nome di Silvestri Rosina, evidenziando così il rinnovamento apportato dalla collaborazione femminile.

La nostra è un' azienda a conduzione familiare

che produce Olio extravergine d' oliva da più di 80 anni;

la tradizione ha avuto inizio con il nonno Angelo Albertini e continua ancora con la Passione delle nuove generazioni. Tutta la famiglia in qualche modo fa la sua parte.

L' amore per la tradizione e per la genuinità dei prodotti campestri  hanno portato il fondatore Franco Albertini e la moglie Silvestri Rosina ad un successo riconosciuto ancora oggi in tutta la vallata in Italia e nel mondo....

la crescente richiesta del prodotto, data dal “PASSAPAROLA” di chi acquista il nostro Olio extravergine d' oliva da anni, ne è stata nel tempo la conferma .

VIA SCHIAVONI, 3
63078 - SPINETOLI (AP)

+39 3773561401

  • facebook
  • Whatsapp
  • instagram

Nel 1992 si ritorna alla tradizione dell'OLIVA TENERA ASCOLANA IN SALAMOIA con la ricetta di MAMMA MIMINA (senza conservanti e senza coloranti), prima per gusto personale poi per esigente richiesta dei clienti.

Cultivar originaria della Provincia di Ascoli Piceno, zona di massima diffusione,

è occasionalmente coltivata anche in altre zone.

Olive decantate, già, dagli Antichi Romani che venivano nel Piceno per prendere il sale del mare Adriatico da Roma e percorrendo la Strada Salaria, attigua al nostro oleificio. Le olive del nostro territorio sono citate negli scritti di Plinio, Palladio, Catone, Marco Varrone, Marziale, il Papa Sisto V nel 1583 e successivamente da Garibaldi, Rossini, Carducci e Puccini...

per la loro dolcezza, croccantezza, nocciolo piccolo e quindi, con tanta polpa.

Il periodo ottimale di raccolta è inizio settembre
per le olive in salamoia, 
ma entro metà ottobre 
per la produzione da olio.

69516933_1979795815456627_2739505071111798784_n_edited_edited.jpg
AEnB2UrcwvyZ6xXWuGh7eP70yC3KeEmNA56qSL_FVOBTCNKVHEOVvrQ-iWH4iPoVB09MrVTYL6LZu2-0gDkPvuGfYt

Nel 1995 nasce l'imbottigliamento dell'olio di frantoio. Da sempre nella cultura contadina c'era l'abitudine di acquistare l'olio in frantoio con i vari orci in terracotta, bidoni, latte, damigiane; con il sorgere dei centri urbani è nata l'esigenza della bottiglia e non del contenitore in cantina.

Nel 1995 hanno iniziato a collaborare il figlio Pietro e
l'allora, ancora  fidanzata,

Isabella Mandozzi.

Poi sono arrivati Luna nel 2001, Francesco nel 2004 e Futura nel 2011 e tutti ad un anno avevano imparato ad accendere le "ruote".

Dal 2001 è stato ampliato

l'impianto del 1983 con nuove tecnologie,

riuscendo ad avere nello stesso edificio

3 IMPIANTI di lavorazione (molitura):

il SISTEMA TRADIZIONALE,

con le antiche macine e presse

è stato affiancato

dal SISTEMA CONTINUO con le moderne centrifughe a TRE FASI.
Nel 2018 è stato ampliato con un impianto a DUE FASI ed un modernissimo IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE per la pasta delle olive per ottenere così un olio con elevatissime  proprietà organolettiche e nutraceutiche.
L' Oleificio Silvestri può così vantarne il primato in Italia.

1662559783623.jpg

Da sempre lavoriamo con lealtà verso i nostri clienti garantendo un prodotto sempre controllato e di origine garantita. L' olio è prodotto esclusivamente dai macchinari dell'azienda e le olive molite vengono acquistate di persona presso alcune aziende agricole locali che da sempre garantiscono la freschezza ed il buono stato delle olive,

condizione fondamentale affinché il risultato sia un ottimo

OLIO EXTRAVERGINE D' OLIVA.
All' olio immagazzinato nelle cisterne di acciaio inox, mantenuto ad una temperatura costante di 15°, periodicamente vengono controllati i perossidi e l'acidità da un tecnico specializzato.

La crescente richiesta da parte di consumatori esperti ha spinto l'Azienda a creare un moderno impianto

d'imbottigliamento e lavorazione

anche c/ terzi.

Nel 2002 nasce il MONOVARIETALE “TENERO ASCOLANO”. L' amore per la terra ci ha spinto ad orientare le produzioni nella direzione della tutela e della valorizzazione dei prodotti autoctoni come la “Tenera Ascolana”, cultivar originaria della provincia di Ascoli Piceno, riconosciuta come DOP dal 2006; sono produzioni di eccellenza le “Olive Ascolane del Piceno” DOP in salamoia (l' oleificio ha ottenuto un riconoscimento dalla Provincia di Ascoli Piceno per la PRIMA ETICHETTA DOP uscita) e l' olio monovarietale “Tenero Ascolano”.
 

Immagine WhatsApp 2023-06-16 ore 18.29.51.jpg

Dal 2002 produciamo l'olio extravergine di oliva monocultivar TENERA ASCOLANA che è frutto di un' accurata selezione di olive raccolte al giusto punto di maturazione.
Olio molto fluido di colore verde tendente al giallo dal sapore armonico con un proprio caratteristico flavour di foglia di pomodoro e carciofo, se raccolta piu’ tardi emana sentori di frutta esotica e la tradizionale fragranza di questo olio ne fanno un condimento naturale indispensabile per una sana alimentazione.

 

RICONOSCIMENTI

“ PREMIO MEDUSA 2015 ” dalla Fondazione Sapientia Mundi per l’idea dell’olio Novello .

Premio istituito in occasione dell’Expo 2015 “Nutrire il pianeta “ dal Politecnico Umberto I° di Roma in collaborazione
con l’università Sapientia il 10 Giugno 2015.

Apponendo l’etichetta NOVELLO , l’azienda ha incuriosito il consumatore ad utilizzare un olio ricco di polifenoli ed antiossidanti, indispensabili per la salubrita’ ed elementi essenziali per fare eccellere la Dieta Mediterranea.
Infatti nell’OLIO NOVELLO è presente una sostanza “OLEOCANTAL“ simile all’  Ibruprofene e quindi antinfiammatorio che prepara  il nostro organismo alla stagione più fredda .

Oltre che per il lavoro svolto e l’impegno di promozione riscontrato !

Infatti già nel 2013 aveva ottenuto un riconoscimento come secondo classificato fra le aziende artigiane del Piceno per la promozione ed esportazione : “DAL PICENO AL MONDO”.

bottom of page